Scuola di Nutrizione Avanzata - a.c. 2022/2023
In questa pagina troverai tutte le informazioni sulla Scuola SAAN, le tematiche, gli argomenti trattati e il calendario completo
Com'è composta la scuola di Nutrizione Avanzata?
Sfoglia il calendario del corso, scopri le tematiche, i relatori, iscriviti e inizia a migliorare le tue competenze
Nutrizione clinica 1
Docente: Francesco Dioguardi
Malnutrizione, sistema immunitario e integrazione aminoacidica
Avanzamento delle conoscenze su sintesi proteiche, autofagia ed amino acidi, e loro ruolo nella immuno-modulazione.
Docente: Derry Procaccini
Basi di Nutrizione Avanzata
Aggiornamento sull’evoluzione molecolare degli alimenti, biotecnologie agrarie, imprinting placentare, overloading information, effetto cumulativo delle sostanze tossiche subcliniche, subcroniche e diverso carico di malattia età correlato in base alla zona geografica.
Nutrizione di precisione
Docente: Derry Procaccini
Nuove frontiere della nutrizione personalizzata
Aerea di ricerca emergente della medicina di precisione, supportata fortemente anche dal National Institutes of Health. Con una conoscenza più avanzata della nutrizione sarà possibile fornire modi più sicuri ed efficaci per prevenire e curare le malattie, fornendo strategie più specifiche e mirate. La nutrizione di precisione presuppone che ogni persona possa avere una risposta diversa a cibi e nutrienti specifici.
Nutrizione clinica 2
Docente: Lorenzo Pascazio
Nutrienti e invecchiamento di successo
Quali sono le linee di ricerca attuali, le terapie convenzionali e le recenti conoscenze in ambito nutrizionale che potrebbero essere utili nella terapia di supporto e prevenzione.
Impatto della nutrizione sulla funzione cardiovascolare
Meccanismi di formazione aterosclerosi e paradosso della nutrizione, le terapie convenzionali e le recenti conoscenze in ambito nutrizionale che potrebbero essere utili nella terapia di supporto e prevenzione.
Nutrizione clinica 3
Docente: Lorenzo Pascazio
Il nuovo ruolo del microbioma intestinale e il suo rapporto con le malattie degenerative
Per apprezzare appieno l’efficacia di un piano nutrizionale di precisione è necessaria una profonda comprensione dei macro/micro nutrienti e delle interazioni nutriente-microbo. La tipologia di carboidrati, proteine e grassi è in grado di influenzare la composizione e la diversità del microbioma e, quindi, la risposta microbica all’intervento dietetico.
Composizione corporea e attività fisica
Docente: Derry Procaccini
Teoria applicata in composizione corporea e allenamento
La composizione corporea è un fattore chiave per mantenere una buona salute generale e una longevità di successo. La valutazione della composizione corporea è uno strumento essenziale per gli specialisti della nutrizione per valutare efficacemente lo stato nutrizionale e monitorare la progressione durante gli interventi dietetici. Pertanto, è importante che gli operatori sanitari abbiano una comprensione critica della valutazione della composizione corporea e dei punti di forza e dei limiti dei metodi disponibili. Si analizzeranno anche le tecnologie più innovazioni ancora in corso di pubblicazione.
Nutrizione sportiva
Docente: Giuseppe D’Antona
Integrazione nello sportivo: dal razionale all’intervento e nuove frontiere per il miglioramento della performance e la prevenzione degli infortuni e dell’overtraining
Aspetti immunologici della nutrizione sportiva, differenze tra pasti pre-gara, pre-allenamento, durante l’allenamento e post-allenamento, sono tutti fattori determinanti per migliorare la performance atletica in sicurezza. È importante comprendere come una pianificazione alimentare specifica per una gara, utilizzando in modo mirato la supplementazione di micronutrienti possa fare la differenza. Analizzeremo inoltre i parallelismi tra supplementazione clinica e sportiva.
Pensiero sistemico in nutrizione
Docente: Giampiero Di Tullio
Pensiero sistemico-complesso in nutrizione avanzata
Le cellule, organi, apparati e sistemi tra loro interconnessi hanno bisogno di un corretto adattamento dinamico allo stress indotto dall’ambiente e dalle emozioni interpersonali. Uno degli agenti stressogeni più importanti risulta spesso il cibo con le sue sostanze tossiche, bassa densità nutrizionale, sostanze allergeniche, bioritmi alterati di assunzione degli alimenti, questi rappresentano solo alcuni dei determinanti etiopatogenetici di origine nutrizionale.
Intestino e nutrizione
Docente: Giampiero Di Tullio
Come riconoscere una disbiotipologia, come programmare una corretta immunodieta microbiotica, e una nutrimicrobiotica.
Con particolare riferimento al ruolo regolativo sistemico dell’intestino, e dei sistemi intraintestinali (microbiota, enterociti, cellule neuroendocrine, cellule immunitarie del sistema GALT, miociti e plessi nervosi sottomucosi, organi metabolico-digestivi collegati, ecc.).
I docenti della scuola

Derry Procaccini
Presidente Swiss Academy of Advanced Nutrition. Kinesiologo, Nutrizionista ISSN e Ricercatore indipendente

Lorenzo Pascazio
Ricercatore e Docente presso l’Università degli studi di Trieste. Specialista in geriatria e in medicina interna

Francesco Dioguardi
Ricercatore presso il CNR, è stato titolare della Cattedra di Nutrizione Clinica all’Università degli Studi di Milano

Giuseppe D'Antona
Ricercatore e Professore associato in Scienze dell’esercizio e dello sport presso l’Università di Pavia

Giampiero
Di Tullio
Direttore scientifico dell’Associazione Italiana Medicina Sistemica, medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva
Informazioni per l'esame della scuola di SAAN - a.c. 2022/2023
L’esame finale si terrà il 23 settembre 2023, presso la sede Creativebox Hotel Luganodante a Lugano.
L’esame sarà strutturato come un test a risposta multipla della durata di 30 minuti, avrete a disposizione la pausa del pomeriggio 16.00-16.30 per completarlo.
Preparati al meglio per l'esame
Per superare l’esame sarà necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande.
Si consiglia di prepararsi attentamente sulle tematiche affrontate durante il corso e di utilizzare le risorse messe a disposizione per lo studio, come i materiali didattici.
Sarà importante arrivare puntuali per l’inizio dell’esame e trovare il vostro posto assegnato.
Le specifiche dell'esame SAAN
- Luogo: Creative Box dell’Hotel Luganodante, Piazza Cioccaro 5, 6900, Lugano
- Data: 23 Settembre 2023
- Ora e durata: 16.00, durata 30 minuti
Visione epistemologica
La scuola SAAN è l’unica che affronta l’alimentazione con una visione epistemologica mettendo al centro la psiche umana.

Alimentazione
La visione moderna del cibo e della medicina ha portato a un cambiamento sostanziale nella ricerca e nella pratica nutrizionale, nota come nutrizione di precisione, che ha un grande potenziale per offrire raccomandazioni nutrizionali multidimensionali e dinamiche.
Il campo della nutrizione di precisione mira a comprendere gli effetti sulla salute della complessa interazione tra genetica, microbioma, metabolismo, ambiente e attività fisica, nonché caratteristiche economiche sociali e di altro tipo.
Con una solida comprensione delle interrelazioni tra questi fattori sarà possibile
sviluppare strategie nutrizionali mirate per individui diversi in un mondo altamente diversificato.

Microbiota
Gli stili di vita moderni hanno portato a uno squilibrio di questo sistema evolutivamente antico, che coincide con un forte aumento delle malattie immuno-mediate come malattie autoimmuni, allergiche e infiammatorie croniche.
È importante comprendere meglio queste malattie nel contesto del microbiota.

Metabolismo
Le perturbazioni metaboliche sono associate all’accumulo di tessuto adiposo e all’infiammazione.
Tali cambiamenti sono attribuibili a una combinazione di fattori genetici ed epigenetici che sono influenzati
dall’ambiente ed esacerbati dall’attivazione cronica dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.

Risposta immuno endocrina
Molti micronutrienti e composti bioattivi sono essenziali per l’immunocompetenza.
Esiste una relazione bidirezionale tra nutrizione, infezione e immunità.
Le carenze di micronutrienti sono un problema di salute pubblica globale riconosciuto.

Attività fisica
L’attività fisica salutare porta a un cambiamento positivo dei parametri
fisiologici, che a loro volta sono strettamente correlati ad un miglioramento dello stato di salute.
Per questo è importante essere in
grado di inserirla correttamente in una strategie nutrizionale di successo.